PFAPA E PANDAS: due patologie poco conosciute

Patologie PFAPA e PANDAS

La Sindrome di PFAPA e la sindrome di PANDAS

Dietro le abbreviazioni PFAPA e PANDAS si nascondono due fastidiose patologie pediatriche che hanno in comune la genesi, dovuta ad una anomala reazione del sistema immunitario, spesso scatenata dell’interazione con un germe specifico: lo streptococco.

Quali sono i sintomi della PFAPA?

La PFAPA (Periodic Fever Aphtous stomatitis Pharyngitis Adenitis) è una sindrome che colpisce i bambini piccoli, caratterizzata da crisi periodiche di febbre con intervalli intorno alle 4 settimane, accompagnata frequentemente da ulcerazione aftose in bocca, faringite e rigonfiamento dei linfonodi.

In pratica, i bambini colpiti presentano, con una ritmicità quasi perfetta, attacchi di febbre, che si ripetono a intervalli di tempo costanti, associati al rigonfiamento dei linfonodi e, a volte, ad afte a livello del cavo orale. Normalmente l’attacco dura un paio di giorni, non risponde alle terapie antibiotiche e migliora con la somministrazione di cortisonici.

Quali sono i sintomi della PANDAS?

La PANDAS (Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal Infections) è una sindrome che si caratterizza per la comparsa di tic, a volte molto insistenti, nei bambini predisposti, che si manifestano soprattutto durante infezioni streptococciche. La sintomatologia è causata da un’interazione tra gli anticorpi contro lo streptococco, che vanno a colpire alcune aree del tessuto cerebrale. La PANDAS usualmente viene trattata con protratta terapia antibiotica, nell’obiettivo di debellare lo streptococco. Alcune volte vengono utilizzati, in aggiunta, anche psicofarmaci per ridurre l’intensità e la frequenza dei tic.

Cause della sindrome di PFAPA e della sindrome di PANDAS

La PFAPA e la PANDAS sono patologie determinate da un’anomalia del sistema immunitario.

Il nostro organismo vive in uno stato di equilibrio tra i sottosistemi infiammatori ed antinfiammatori.
Nel caso della sindrome PFAPA, avviene ciclicamente un’eccessiva attivazione del sottosistema infiammatorio, che scatena la sintomatologia.

Nella PANDAS avviene invece un’ anomala interazione tra gli anticorpi anti-streptococco ed il tessuto cerebrale, nell’ambito di una manifestazione di tipo autoimmune.

Come curare la PFAPA e la PANDAS?

In entrambi i casi, un approccio terapeutico non invasivo e moderno può prevedere l’utilizzo delle citochine, le cosiddette “molecole messaggere”, in grado di modulare il sistema immunitario. Le citochine sono sostanze presenti nel nostro corpo e quindi prive di effetti collaterali e sono, al giorno d’oggi, disponibili come farmaci. Un’attenta valutazione specialistica, caso per caso, può essere utile per la prescrizione di un protocollo MIT che, molto spesso, risolve la patologia o comunque ne riduce sostanzialmente l’intensità.

Non perderti le ultime novitá!

Ricevi tutti gli ultimi aggiornamenti direttamente via e-mail.